Tutti che parlano di TOV, ma chi sa esattamente di cosa si tratta?
No, non è la marca dell’ultimo detersivo ecosostenibile… TOV sta per Tone of Voice (in inglese) o Tono di voce (in italiano) ed è un aspetto da definire obbligatoriamente durante un consulenza marketing o quando dai in mano a qualcuno i tuoi social o altri strumenti marketing.
Il TOV ti permette di essere riconoscibile.
Ma se non ne hai mai definito uno è arrivato il momento di farlo!
Sì, anche se sei un negozio di abbigliamento.
Sì, anche se sei un’artigiana che vende su Instagram.
Sì, anche se sei un freelance che lavora da casa con il gatto sulle ginocchia.
Il tono di voce non è solo per i grandi brand.
È per chiunque voglia comunicare in modo autentico, coerente, umano.
Ma cos’è esattamente il tono di voce?
Il tono di voce è il modo in cui scrivi, parli, racconti il tuo lavoro.
Sono le parole che scegli.
Il ritmo delle frasi.
Il tipo di ironia, il livello di formalità, la presenza o meno di emoji. 🤙✌️👌
Il tono di voce è il tuo stile. Ed è quello che ti rende riconoscibile anche senza mostrare il logo.
Se ti leggono e pensano “questa cosa potresti averla scritta solo tu”…
allora hai fatto centro!.
Non è solo questione di copy
Non si tratta solo della scrittura dei testi. Detto concretamente: del foglio di carta con le parole scritte sopra.
È proprio una questione di identità. Di posizionamento. Di relazione con chi ti legge, ti ascolta, ti guarda.
Il tono di voce giusto:
- ti differenzia dai concorrenti
- attira le persone giuste
- fa sentire chi ti legge in sintonia con te
- costruisce fiducia (e la fiducia fa vendere)
Ok, ma da dove si parte per trovare il proprio tono?
Una cosa è certa: non da ChatGPT!
E ancora: non da “quello che fanno tutti”.
E nemmeno dal tuo umore del giorno.
Si parte da chi sei e da a chi vuoi parlare. Continua a leggere, ora parleremo dei passaggi chiave per definirlo:
1. 😃Parti da te
Come sei nella vita reale?
Usi modi dire? Fai battute? Sei diretto/a, empatico/a, entusiasta?
Il tuo tono deve assomigliarti.
Non deve trasformarti in un’altra persona.
Altrimenti, tenere una comunicazione coerente nel tempo diventa impossibile.
2. 📖Pensa a chi ti legge
Come parla il tuo pubblico?
Cosa si aspetta da te?
Vuole rassicurazione o leggerezza? Ha bisogno di chiarezza o di ispirazione?
Se vendi bomboniere artigianali, scrivere come Apple non è la scelta migliore.
Se sei un commercialista, parlare come Chiara Ferragni forse no.
Serve un equilibrio tra chi sei tu e chi vuoi attrarre.
3. 👍👎Definisci dei paletti
Per trovare la tua voce, definisci i tuoi “sì” e i tuoi “no”.
Esempi:
✔️ Ironia leggera
✔️ Frasi brevi
✔️ Linguaggio semplice
✔️ “Tu” invece di “voi”
❌ Linguaggio tecnico
❌ Frasi lunghe
❌ Formalità eccessiva
❌ Emoji a caso
Più chiari sono i tuoi confini, più facile sarà scrivere sempre nello stesso stile, su qualsiasi canale.
4. ☝️Crea una guida e seguila sempre
Che tu scriva da sola, lavori con un’agenzia o ti affidi a un copywriter, avere un documento con le linee guida del tuo tono di voce ti salva la vita.
In Kaleidostudio, è una delle parti che affrontiamo nei progetti di brand identity o durante le consulenze marketing.
Perché la voce è parte dell’identità, proprio come il logo.
Ecco come il tono di voce può aiutarti a vendere (senza diventare virale)
Quando il tuo tono è autentico, coerente e umano, succedono tre cose:
- 💖Piaci di più alle persone giuste
Ti leggono e pensano: “Finalmente qualcuno che parla chiaro”.
Oppure: “Mi piace come comunica, mi sembra simpatico/a”. - 😍Costruisci fiducia prima di vendere
Se il tono è sempre lo stesso, le persone imparano a fidarsi.
Perché sentono che dietro quel brand… c’è davvero qualcuno. - 💸Converti di più
Non perché scrivi slogan perfetti.
Ma perché chi ti segue si sente già coinvolto, già dentro la tua storia.
E quando è il momento di comprare o contattarti, lo fa con naturalezza.
E se hai paura di sbagliare tono?
Meglio un tono imperfetto ma umano, che un tono finto da “azienda che ci prova”.
Meglio metterci un po’ di personalità, che risultare anonimi.
👉 Se ti senti bloccato/a, scrivici.
Nel nostro servizio di Brand Identity o di Consulenza Marketing definiamo insieme anche il tono di voce, con esempi concreti e una guida facile da usare.
Ricapitolando
- Il tono di voce è il tuo stile, il modo in cui comunichi.
- Ti aiuta a distinguerti, a farti ricordare e a vendere con naturalezza.
- Deve essere coerente con chi sei e con chi ti legge.
- Non è un dettaglio. È un asset di branding.
📝 Hai voglia di rivedere la tua comunicazione?
Scopri di più sul nostro servizio oppure contattaci: scriviamo testi che ti somigliano, ma funzionano.