Contattaci Skip to main content

 

Hai 3 secondi per convincere chi atterra sul tuo sito a restare.

Tre.

Non bastano per raccontare tutto quello che fai. Non bastano per spiegare perché sei diverso. Ma bastano per perdere l’occasione, se la tua homepage non è costruita come si deve.

In questo articolo ti porto dritto al punto: ti racconto i 3 errori più comuni che affossano la homepage di un sito e ti spiego, in modo semplice e pratico, come evitarli.

Vale se hai un negozio fisico. Vale se sei un professionista. Vale se lavori in proprio e il tuo sito deve portarti contatti, clienti, richieste.

Prontə?

 

 

 

 1. Non si capisce cosa fai (né per chi lo fai)

Lo so, sembra impossibile.

Eppure è uno degli errori più diffusi: apri la homepage e leggi frasi del tipo “Benvenuto nel nostro mondo”, “Esperienza e passione dal 1975”, oppure una serie di parole vuote come “innovazione”, “eccellenza”, “qualità”.

Ok, ma… cosa fate? Per chi? Perché dovrei restare sul sito?

La tua homepage deve rispondere subito a 3 domande:

  • Di cosa ti occupi? 
  • A chi ti rivolgi? 
  • Perché sei la scelta giusta? 

Questo non significa scrivere papiri, né usare paroloni. Significa essere chiari, diretti e umani.

⤵️Come evitarlo

Scrivi una headline chiara e forte in alto, seguita da una breve spiegazione.

Esempio:

Creo siti web su misura per piccole imprese e freelance
Dal design ai contenuti, ti accompagno passo passo per lanciare (davvero) la tua presenza online.

In due righe hai detto tutto. E soprattutto, l’hai detto a chi ti interessa.

 

 

 

2. Zero inviti all’azione (o troppi)

Se la tua homepage è solo una vetrina, senza un pulsante, un link o un invito chiaro… stai perdendo conversioni.

Al contrario, se ci sono 18 pulsanti diversi (“Scopri di più”, “Contattaci”, “Leggi il blog”, “Iscriviti alla newsletter”, “Vai allo shop”, “Seguici su Instagram”…), stai creando confusione.

Le persone hanno bisogno di una guida. Di sapere qual è il prossimo passo. Se non glielo dici tu, non lo faranno da soli.

⤵️Come evitarlo

Scegli un’azione principale e portala in evidenza. Magari due, se sono ben distinte (es. “Scopri i servizi” e “Richiedi un preventivo”).

Posiziona i pulsanti in punti strategici, usa colori coerenti con la tua brand identity e scrivi testi semplici e concreti. Sostituisci “Scopri di più”: scrivi invece “Guarda i progetti”, “Contattami ora”, “Prenota una consulenza”.

 

 

 

3.  Testi troppo lunghi (o scritti male)

Nessuno legge tutto.
Lo so, è brutto da dire. Ma è vero.

Se la tua homepage è piena di testo, oppure scritta con un tono distante, complicato o troppo autoreferenziale, le persone scapperanno via prima di capire se puoi aiutarle.

La comunicazione online richiede semplicità. Non banalità, ma chiarezza.

E ricordati: la homepage non è un curriculum. È un invito.

⤵️Come evitarlo

Scrivi frasi brevi, lascia spazio tra un paragrafo e l’altro, usa parole semplici.
Evita giri di parole e formalismi. Parla come parleresti a un cliente davanti a un caffè.

E se non sai da dove cominciare, fatti aiutare (qui entriamo in gioco noi 😉).

 

Una homepage efficace è semplice, non banale

Non serve l’effetto wow. Serve chiarezza.

Una buona homepage:

  • Dice subito cosa fai e per chi 
  • Accompagna l’utente con inviti chiari 
  • Comunica in modo umano, diretto e coerente con il tuo brand 

E soprattutto… funziona.

Attira le persone giuste. Genera contatti. Fa crescere il tuo lavoro.

 

E ora?

Se leggendo questo articolo ti sei accortə che qualcosa nella tua homepage non funziona, non è un dramma. È il primo passo per sistemarla.

Noi di Kaleidostudio aiutiamo piccole imprese, freelance, negozi e professionisti locali a costruire siti web belli da vedere, ma soprattutto pensati per portare risultati.

Dalla grafica ai testi, dall’esperienza utente al posizionamento online: mettiamo insieme strategia e creatività per dare al tuo sito (e al tuo lavoro) la forma che merita.

Vuoi parlarne?

👉 Scrivici qui per un primo confronto gratuito

 

Io ti aiuto a trovare le parole che ti rappresentano, che parlano alle persone giuste, e che fanno quello che devono fare: vendere, senza urlare.

 

👉 Scrivimi per un preventivo, o lascia un commento qui sotto:

qual è la frase più difficile che hai dovuto scrivere per la tua attività?

 

Leave a Reply